Donne e Cancro
Lo scorso anno in Italia sono stati stimati oltre 185.000 nuovi casi di tumore nella popolazione femminile.
I cinque tumori più frequentemente diagnosticati:
I cinque tumori più frequentemente diagnosticati:
- mammella (55.700),
- colon-retto (22.100),
- polmone (14.600),
- utero (10.200),
- tiroide (8.700)

A prescindere da quanti anni si abbiano, la prevenzione parte dalle scelte quotidiane sull’alimentazione, a cominciare dall’evitare fumo e alcol e dal praticare attività fisica.
Oltre alle abitudini salutari valide per tutti, alcune raccomandazioni per la prevenzione oncologica sono rivolte a specifiche fasce di età. Infatti, ogni tumore ha peculiari caratteristiche che ne rendono più frequente l’insorgenza in determinati periodi della vita. Alle campagne nazionali di vaccinazione e di screening sono così invitate le persone che possono trarne maggiori benefici. I vaccini aiutano a prevenire l’infezione di virus oncogeni, mentre gli esami di screening aumentano le probabilità di effettuare diagnosi precoci, che individuano il tumore nella fase in cui è più curabile.
Per saperne di più visita la sezione prevenzione sul sito airc.it.
Scopri di più
Sostieni la ricerca sui tumori
che colpiscono le donne
Dove trovare
le Azalee della Ricerca
Punti di distribuzione
L’informazione è il primo passo per combattere il cancro
Resta aggiornato sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità AIRC.
Iscriviti alla newsletter